

Nome scientifico: PARACHEIRODON INNESI
Provenienza: Sud America
Dimensioni: 3/4 cm
Dimensioni acquario: 80 litri per 10 esemplari
Temperatura: 22°C / 26°C
Ph:6,8/7,2
KH: 4/6
Gh: 5/8
Difficoltà di allevamento: facile
Il Paracheirodon innesi è un pesce gregario, vivace ma molto pacifico, è consigliabile tenerlo in branchi di almeno otto o dieci individui, altrimenti diventa timido e pauroso e perde la splendida colorazione; è molto adatto alla convivenza con tutti i pesci di piccola taglia come l'Hyphessobrycon herbertaxelrodi, l'Hyphessobrycon peruvianus, l'Hemigrammus erythrozonus e l'Hemigrammus rodwayi; è adatto anche a piccoli acquari foltamente piantumati con piante delicate in quanto non le rovina assolutamente.
sono prettamente indicative.
Nome scientifico: PARACHEIRODON INNESI
Provenienza: Sud America
Dimensioni: 3/4 cm
Dimensioni acquario: 80 litri per 10 esemplari
Temperatura: 22°C / 26°C
Ph:6,8/7,2
KH: 4/6
Gh: 5/8
Difficoltà di allevamento: facile
Il Paracheirodon innesi è un pesce gregario, vivace ma molto pacifico, è consigliabile tenerlo in branchi di almeno otto o dieci individui, altrimenti diventa timido e pauroso e perde la splendida colorazione; è molto adatto alla convivenza con tutti i pesci di piccola taglia come l'Hyphessobrycon herbertaxelrodi, l'Hyphessobrycon peruvianus, l'Hemigrammus erythrozonus e l'Hemigrammus rodwayi; è adatto anche a piccoli acquari foltamente piantumati con piante delicate in quanto non le rovina assolutamente.
sono prettamente indicative.
Essendo originario del bacino superiore del Rio delle Amazzoni, è abbastanza sensibile ai valori chimici dell'acqua che deve essere tenera ed acida, ricca di acidi umici, ben filtrata, eventualmente con torba in granuli, ed ossigenata.
Pertanto è una specie consigliabile anche per il principiante che potrà ammirarlo in un acquario di comunità ambientato nel biotopo amazzonico o in qualsiasi altra ambientazione.
In natura è un pesce carnivoro, si nutre principalmente di piccoli vermi, di insetti e delle loro larve; in acquario accetta qualsiasi tipo di mangime: surgelati, soprattutto chironomus, liofilizzati ed accetta anche mangime secco in scaglie o in microgranuli; conviene alimentarlo con piccole dosi di cibo, somministrate più volte al giorno.
Nessuna opinione al momento