

Nome scientifico: BALANTIOCHEILOS MELANOPTERUS
Provenienza: Asia
Dimensioni: 38/51 cm
Dimensioni acquario: 100 litri per 1 esemplare
Temperatura: 22°C/28°C
Ph: 6/8
KH: 3/15
Gh: 8/15
Difficoltà di allevamento: facile
Pesce relativamente pacifico, nonostante il nome comune, legato più alla forma che alle reali abitudini; è compatibile con i pesci tutte le razze, purché di dimensioni non troppo ridotte.
sono prettamente indicative.
Nome scientifico: BALANTIOCHEILOS MELANOPTERUS
Provenienza: Asia
Dimensioni: 38/51 cm
Dimensioni acquario: 100 litri per 1 esemplare
Temperatura: 22°C/28°C
Ph: 6/8
KH: 3/15
Gh: 8/15
Difficoltà di allevamento: facile
Pesce relativamente pacifico, nonostante il nome comune, legato più alla forma che alle reali abitudini; è compatibile con i pesci tutte le razze, purché di dimensioni non troppo ridotte.
sono prettamente indicative.
Gregario, socievole e grande nuotatore, preferisce vivere in branchi numerosi; per questo ha bisogno di un acquario di grandi dimensioni, arredato con qualche legno di torbiera, piante robuste e con molto spazio libero per nuotare.
La scelta degli arredi non è importante quanto la qualità dell'acqua e la quantità di spazio aperto. Per allevare i Balantiocheilos melanopterus l'ideale comunque sarebbe una vasca molto grande allestita in modo da assomigliare ad un fiume che scorre veloce, con un substrato di rocce di varie dimensioni e ghiaia, alcuni grandi massi erosi dall'acqua e qualche rami o radice di legno.
Il Balantiocheilos melanopterus è onnivoro, e in acquario accetta qualsiasi cosa venga offerta. Perché sviluppi una colorazione migliore e migliori condizioni di salute, vanno offerti regolarmente piccoli alimenti vivi e congelati come chironomus, Daphnia, e Artemia, insieme a fiocchi e granuli di buona qualità e abbondanti vegetali: piselli sgranati, zucchine sbollentate, spinaci e frutta in pezzi sono buone aggiunte al menu. Esemplari più grandi accettano anche lombrichi, gamberi, cozze, ecc. sminuzzati.
Nessuna opinione al momento