

Nome scientifico: SYNODONTIS VALENTIANA
Provenienza: Africa
Dimensioni: 10 cm
Dimensioni acquario: 150 litri per 1 esemplare
Temperatura: 22°C/26°C
Ph:6,2/7,5
KH: 4/15
Gh: 8/15
Difficoltà di allevamento: facile
Non dovrebbe essere tenuto con pesci così piccoli da essere considerati cibo. I compagni di vasca ideali includono tetra Alestiidi, ciclidi robusti (in particolare specie dell'Africa occidentale ), mormiridi, pesci coltello, gourami e rasbore e barbi più grandi.
sono prettamente indicative.
Nome scientifico: SYNODONTIS VALENTIANA
Provenienza: Africa
Dimensioni: 10 cm
Dimensioni acquario: 150 litri per 1 esemplare
Temperatura: 22°C/26°C
Ph:6,2/7,5
KH: 4/15
Gh: 8/15
Difficoltà di allevamento: facile
Non dovrebbe essere tenuto con pesci così piccoli da essere considerati cibo. I compagni di vasca ideali includono tetra Alestiidi, ciclidi robusti (in particolare specie dell'Africa occidentale ), mormiridi, pesci coltello, gourami e rasbore e barbi più grandi.
sono prettamente indicative.
Tende a diventare leggermente territoriale man mano che cresce, soprattutto verso altri Synos. Tuttavia, qualsiasi aggressività è solitamente molto meno pronunciata rispetto ad altri membri del genere e può essere tenuto in un piccolo gruppo in un acquario di dimensioni adeguate , a condizione che a ogni pesce venga dato un rifugio.
Un acquario con un substrato morbido e rocce, pezzi di legno galleggiante e radici contorte disposte a formare nascondigli si adatta a questa specie . Si consiglia anche la vegetazione galleggiante per diffondere la luce che entra nella vasca . Altre piante sono utili ma non essenziali.
I Synodontis sono onnivori e sono molto poco schizzinosi in termini di alimentazione. Sono accettati cibi congelati, vivi e secchi. Adorano anche la materia vegetale sotto forma di piselli sgusciati, cetrioli ecc., che raschia con i denti nella mascella inferiore-
Nessuna opinione al momento